NEL BELLISSIMO QUARTIERE DI VERONETTA
Il secondo quartiere più storico del Centro
L'indirizzo Esatto:
Via Francesco Rismondo 1
37129 Verona - Italy
Il nostro telefono:
Tel. +39.324.5492313
Il nostro indirizzo Email:
A 5 minuti a piedi da Giulietta & Romeo
A 5 minuti a piedi da Piazza Erbe
A 3 minuti a piedi dall'Università
A 5 minuti a piedi dalle Arche Scaligere
A 5 minuti a Piedi dal Teatro Romano
A 5 minuti a piedi dalla Stazione di Porta Vescovo
A 10 minuti a piedi dall'Arena di Verona
A 10 minuti a piedi da Piazza Bra
A 10 minuti a piedi dall'Arsenale
A 10 minuti a piedi da Castelvecchio
A 10 minuti a piedi dalla Gran Guardia
A 10 minuti a piedi dal Comune di Verona
A 20 minuti a piedi dalla Stazione Porta Nuova
​
Panorama di Veronetta, sulla riva sinistra dell'Adige.
La storia del nostro bellissimo quartiere....
Veronetta è un quartiere di Verona, collocato sulla riva sinistra dell'Adige rispetto al centro storico. Il quartiere è abitato da 10.235 persone.
Veronetta rappresenta il primo nucleo abitativo della città. Ospita i resti del teatro romano e il forte austriaco noto come Castel San Pietro, sul colle di San Pietro che domina la città come una grandiosa quinta scenografica. Dopo il terremoto del 3 gennaio 1117, che distrusse quasi tutta la città, anche in Veronetta si cominciò a ricostruire: furono innalzate nuove mura, che inclusero le chiese di S. Stefano, S. Giovanni in Valle e S. Maria in Organo. Nel quartiere furono costruite anche altre chiese, come S. Siro e SS. Nazaro e Celso.
Nel XVI secolo fu innalzata Porta Vescovo, che delimita ancora oggi la parte orientale del quartiere.
Nel 1801, con l'arrivo napoleonico in Italia, la città fu divisa in due: la riva sinistra dell'Adige, Veronetta appunto, fu attribuita agli Austriaci, la destra ai Francesi. E fu allora che nacque l'uso di chiamare la parte dominata dagli Austriaci con il nome di Veronetta, dal francese «Veronette», inizialmente con uso dispregiativo. La città fu riunita solo nel 1805, sotto la sovranità della Francia.
Con la riconquista austriaca, Veronetta fu provvista di vari magazzini militari per le truppe dell'Impero Austroungarico. Fu proprio dopo l'abbandono degli Austriaci e l'inondazione del 1882 che Veronetta cadde in miseria, e finì per essere un quartiere povero.
Solo nel 1973, con un apposito piano, si iniziò a riabilitare il quartiere che oggi splende tra uno dei più antichi e suggestivi quartieri di Verona.
Oggi Veronetta è anche quartiere universitario, poiché sede principale dell'Università degli studi di Verona.